Vai al contenuto

Scopri Modena

Arte e cultura

Modena è una città con oltre 2000 anni di storia, ma è dall’anno Mille che inizia ad assumere la sua attuale fisionomia.
Duomo, Ghirlandina e Piazza Grande, mirabile esempio di architettura romanica, sono Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Il Palazzo Ducale, residenza della corte Estense e oggi sede dell’Accademia Militare, è uno dei più importanti palazzi principeschi del Seicento.
Le Gallerie Estensi testimoniano la passione per il collezionismo dei Duchi d’Este.

Città della musica

Anche il Canto lirico italiano è Patrimonio dell’umanità Unesco e Modena ne è la capitale: Mirella Freni, Raina Kabainvanska e Luciano Pavarotti, “il Maestro”, sono interpreti modenesi del Belcanto noti e apprezzati in tutto il mondo.
Il Teatro Comunale Pavarotti-Freni (1838) e l’Istituto Musicale Vecchi-Tonelli portano avanti la tradizione operistica modenese.
La Casa Museo Luciano Pavarotti permette di avvicinarsi alla memoria e alla parte più intima del più famoso cantante lirico di tutti i tempi.

Non solo lirica: Modena è la culla del beat italiano.
Qui sono nati e hanno mosso i primi passi autentici mostri sacri della musica italiana, quali Francesco Guccini e Vasco Rossi.
Proprio a Modena si è tenuto il concerto “Vasco Modena Park”, con oltre 225.000 spettatori paganti (record mondiale)

Terra di motori

Modena, il cuore della Motor Valley: automobili uscite dalle fabbriche ed entrate nella leggenda.
Il Museo Enzo Ferrari di Modena e il vicino Museo Ferrari di Maranello vi faranno conoscere l’automobile sportiva più famosa del mondo e il modenese che l’ha creata.
La fabbrica e showroom Maserati, il Museo d’auto e moto d’epoca Umberto Panini, il Museo Stanguellini, la collezione Righini, la Pagani Automobili, l’Autodromo di Modena, fanno capire perché Modena è la capitale dei motori.
E a pochi chilometri da Modena si trovano i musei e le fabbriche della Lamborghini e della Ducati.

Terra di sapori

“The capital of fine food” per il New York Post, Modena è la destinazione perfetta per gli amanti della gastronomia.
Dai tortellini allo zampone, dall’aceto balsamico tradizionale al prosciutto di Modena, dal parmigiano-reggiano al Lambrusco, la tradizione culinaria modenese è sempre in grado di stupire.
Trattorie tipicamente modenesi si affiancano a ristoranti prestigiosi, tra cui la famosa Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura, in un connubio che coniuga tradizione a innovazione.
Camminate sotto ai portici del centro, alla ricerca di scorci caratteristici.
Visitate il Mercato Albinelli, oppure acetaie, cantine e aziende agricole.
Oppure divertitevi a stupire i vostri amici cucinando i nostri piatti tipici: chiedete a noi come prepararli!

… e molto altro

Il territorio della provincia di Modena è caratterizzato dalla presenza di borghi, castelli e antiche dimore.
L’Abbazia di Nonantola, con i suoi tesori, reliquie e documenti di Carlo Magno, Federico Barbarossa e Matilde di Canossa.
Il borgo antico di Castelvetro, con la caratteristica rievocazione della ‘dama vivente’, o Levizzano, con i suoi vigneti.
Carpi, la “perla del Rinascimento”, con il Palazzo dei Pio che si affaccia su una delle piazze più grandi d’Italia.
Formigine, con il suo castello e i maestosi e ultracentenari gingko biloba.
Vignola, con la sua rocca, i ciliegi in fiore e la scala elicoidale del Barozzi.
Il Palazzo Ducale di Sassuolo, uno dei massimi gioielli della cultura barocca del Nord Italia.
E ancora, l’Appennino, con i suoi parchi naturali, il Cimone, il monte più alto dell’appennino tosco-emiliano, Fiumalbo, Sestola, e tanti altri borghi caratteristici.
Lo sport, con la più titolata squadra di pallavolo d’Italia, e il Modena calcio.
E molto, molto altro!

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Modena e provincia, per prenotare biglietti di ingresso o esperienze,
visita il Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Modena: visitmodena.it/it


LA BRAVITÙ – MODENA – CIN: IT036023C27DHZQ7C2 – CIR: 036023-AT-00209